Osteria Social Club, aperto nel 2020 nel quartiere delle Piagge grazie alla rigenerazione di un edificio mai terminato e in condizioni di degrado, vede la presenza di circa 120 abitanti con due servizi di supporto alla fragilità abitativa: il progetto “Supporting Housing” per utenti in carico ai servizi di salute mentale, gestito dalla cooperativa G. di Vittorio, ed il progetto “La Terza Soglia”, rivolto a singoli o nuclei familiari in uscita dai sistemi di accoglienza temporanea gestito dall’Associazione Auser Laboratorio Casa.
Il complesso abitativo offre una sala comune di 88 metri quadri, una corte con area giochi, un’arena tribuna di 1120 metri quadri, di cui 250 metri quadri attrezzati con giochi per bambini, panchine e fioriere. Il Comitato di abitanti Osteria 2021, in collaborazione con Urban Housing Coop Net e con l’associazionismo del territorio, organizza e ospita attività di socializzazione, laboratori per adulti e bambini, spettacoli teatrali etc. La corte interna ha visto un intervento di street art partecipata a cura dell’artista Lisa Gelli.
Se abiti qui puoi iscriverti al Comitato di abitanti Osteria2021 o al gruppo privato su facebook “La comunità di Osteria Social Club”. Per contattare il comitato di abitanti Osteria 2021 è possibile scrivere alla mail Comitatoosteria2021@gmail.com
Osteria Social Club, aperto nel 2020 nel quartiere delle Piagge grazie alla rigenerazione di un edificio mai terminato e in condizioni di degrado, vede la presenza di circa 120 abitanti con due servizi di supporto alla fragilità abitativa: il progetto “Supporting Housing” per utenti in carico ai servizi di salute mentale, gestito dalla cooperativa G. di Vittorio, ed il progetto “La Terza Soglia”, rivolto a singoli o nuclei familiari in uscita dai sistemi di accoglienza temporanea gestito dall’Associazione Auser Laboratorio Casa.
Il complesso abitativo offre una sala comune di 88 metri quadri, una corte con area giochi, un’arena tribuna di 1120 metri quadri, di cui 250 metri quadri attrezzati con giochi per bambini, panchine e fioriere. Il Comitato di abitanti Osteria 2021, in collaborazione con Urban Housing Coop Net e con l’associazionismo del territorio, organizza e ospita attività di socializzazione, laboratori per adulti e bambini, spettacoli teatrali etc. La corte interna ha visto un intervento di street art partecipata a cura dell’artista Lisa Gelli.
Se abiti qui puoi iscriverti al Comitato di abitanti Osteria2021 o al gruppo privato su facebook “La comunità di Osteria Social Club”. Per contattare il comitato di abitanti Osteria 2021 è possibile scrivere alla mail Comitatoosteria2021@gmail.com
In Sala, sempre nel quartiere delle Piagge, inaugurato nel 2008, conta circa 300 abitanti. Il complesso abitativo ha uno spazio aperto – area pilotis e una corte/giardino interno per un totale di 4300 metri quadri – che è stato al centro di due importanti interventi di street art realizzati da artisti della Street level gallery che hanno definito le opere attraverso un percorso di ascolto della comunità degli abitanti.
In Sala, sempre nel quartiere delle Piagge, inaugurato nel 2008, conta circa 300 abitanti. Il complesso abitativo ha uno spazio aperto – area pilotis e una corte/giardino interno per un totale di 4300 metri quadri – che è stato al centro di due importanti interventi di street art realizzati da artisti della Street level gallery che hanno definito le opere attraverso un percorso di ascolto della comunità degli abitanti.
Sesto Smart Village, aperto nel 2020, vede oggi la presenza di circa 250 abitanti e di due servizi di supporto alla fragilità abitativa: un condominio solidale con 5 alloggi, nell’ambito del progetto Condominio Solidale per persone in condizione di fragilità momentanea gestito da Auser Laboratorio Casa, e una comunità minorile con 12 posti letto, nell’ambito del progetto Comunità Alidoro gestito dalla Coop. G. di Vittorio.
Offre due appartamenti destinati alle attività collaborative e gestiti da il comitato degli abitanti Stephen Biko, una corte centrale con area giochi, uno spazio verde allestito con percorso salute, 8 orti urbani, una biblioteca autogestita dagli abitanti e vari servizi e attività (corsi, attività per il tempo libero, feste e momenti di socializzazione, doposcuola per bambini della primaria e della secondaria di primo grado etc) portati avanti dai soggetti proponenti in collaborazione con l’associazionismo locale.
Se abiti qui puoi conoscere e partecipare alle attività iscrivendoti al gruppo privato su facebook “La comunità di Sesto Smart Village” oppure contattando il comitato di abitanti Stephen Biko…
Sesto Smart Village, aperto nel 2020, vede oggi la presenza di circa 250 abitanti e di due servizi di supporto alla fragilità abitativa: un condominio solidale con 5 alloggi, nell’ambito del progetto Condominio Solidale per persone in condizione di fragilità momentanea gestito da Auser Laboratorio Casa, e una comunità minorile con 12 posti letto, nell’ambito del progetto Comunità Alidoro gestito dalla Coop. G. di Vittorio.
Offre due appartamenti destinati alle attività collaborative e gestiti da il comitato degli abitanti Stephen Biko, una corte centrale con area giochi, uno spazio verde allestito con percorso salute, 8 orti urbani, una biblioteca autogestita dagli abitanti e vari servizi e attività (corsi, attività per il tempo libero, feste e momenti di socializzazione, doposcuola per bambini della primaria e della secondaria di primo grado etc) portati avanti dai soggetti proponenti in collaborazione con l’associazionismo locale.
Se abiti qui puoi conoscere e partecipare alle attività iscrivendoti al gruppo privato su facebook “La comunità di Sesto Smart Village” oppure contattando il comitato di abitanti Stephen Biko…
Pieve degli Orti, inaugurato nel 2019, vede la presenza di 130 abitanti. Il complesso abitativo offre agli abitanti orti familiari e spazi comuni condominiali al chiuso – di cui uno con attrezzature per la trasformazione degli alimenti, uno attrezzato a palestra e uno ad uso misto – area pilotis con ping pong e calcino, area bambini, giardino alberato, zona con tavoli e panche. Gli abitanti gestiscono e animano gli spazi a disposizione attraverso l’Associazione gli Orti della Pieve.
Se abiti qui puoi conoscere e partecipare alle attività consultando il sito dell’associazione a questo link
Pieve degli Orti, inaugurato nel 2019, vede la presenza di 130 abitanti. Il complesso abitativo offre agli abitanti orti familiari e spazi comuni condominiali al chiuso – di cui uno con attrezzature per la trasformazione degli alimenti, uno attrezzato a palestra e uno ad uso misto – area pilotis con ping pong e calcino, area bambini, giardino alberato, zona con tavoli e panche. Gli abitanti gestiscono e animano gli spazi a disposizione attraverso l’Associazione gli Orti della Pieve.
Se abiti qui puoi conoscere e partecipare alle attività consultando il sito dell’associazione a questo link
Lux Living, inaugurato nel 2022, vede oggi la presenza di 180 abitanti. Offre uno Spazio Nursery di 80,5 metri quadri, sala principale per servizio di portierato, sale secondarie per lo svolgimento di servizi per la comunità e tre aree esterne (giardino, piazza, e corte interna), laboratori didattici e offre servizi di supporto alla fragilità abitativa attraverso 10 alloggi dedicati gestiti dalle cooperative sociali Sintesi e Minerva, Pane e Rose e l’agenzia sociale per la casa CASAE.
Presso il complesso abitativo è attivato anche un servizio “Dopo di Noi” che prevede inserimenti abitativi, sociali e lavorativi di persone con svantaggio a cura della Fondazione dopo di Noi.
Lux Living, inaugurato nel 2022, vede oggi la presenza di 180 abitanti. Offre uno Spazio Nursery di 80,5 metri quadri, sala principale per servizio di portierato, sale secondarie per lo svolgimento di servizi per la comunità e tre aree esterne (giardino, piazza, e corte interna), laboratori didattici e offre servizi di supporto alla fragilità abitativa attraverso 10 alloggi dedicati gestiti dalle cooperative sociali Sintesi e Minerva, Pane e Rose e l’agenzia sociale per la casa CASAE.
Presso il complesso abitativo è attivato anche un servizio “Dopo di Noi” che prevede inserimenti abitativi, sociali e lavorativi di persone con svantaggio a cura della Fondazione dopo di Noi.
Gello Living, inaugurato nel 2021, vede la presenza di circa 120 residenti. Offre una sala comune di 28 metri quadri gestita dal comitato di abitanti Siamo Tutti Peter Pan che, anche supportato da attivatori e attivatrici di comunità, organizza un laboratorio teatrale, corso di yoga e corso di zumba, feste e iniziative di socializzazione.
Gello Living, inaugurato nel 2021, vede la presenza di circa 120 residenti. Offre una sala comune di 28 metri quadri gestita dal comitato di abitanti Siamo Tutti Peter Pan che, anche supportato da attivatori e attivatrici di comunità, organizza un laboratorio teatrale, corso di yoga e corso di zumba, feste e iniziative di socializzazione.
Belvedere in Housing, inaugurato nel 2023, vede oggi la presenza di 87 abitanti. Offre una sala comune di 35 metri quadri e una corte esterna e una porzione di giardino di circa 550 metri quadri. Sono in corso le attività di start up della comunità abitativa per la definizione di servizi e iniziative collaborative da implementare in futuro.
Belvedere in Housing, inaugurato nel 2023, vede oggi la presenza di 87 abitanti. Offre una sala comune di 35 metri quadri e una corte esterna e una porzione di giardino di circa 550 metri quadri. Sono in corso le attività di start up della comunità abitativa per la definizione di servizi e iniziative collaborative da implementare in futuro.